Home » » Saldi, ancora di salvezza per i commercianti
CIVITAVECCHIA - Sono i saldi al via domani, l’àncora di salvezza per i commercianti. Ma quest’anno potrebbero verificarsi brutte sorprese. Con una contrazione delle vendite, rispetto lo scorso anno, che potrebbe essere ben superiore all’8%. Come invece pronosticato da alcune associazioni di consumatori. Questo il quadro illustrato dal presidente della Confcommercio locale, Vincenzo Palombo. «Secondo alcune analisi, le famiglie spenderanno in media circa 350 euro. Un budget inferiore del 20% circa rispetto a quello dello scorso anno». Ma si tratta di uno dei dati più rassicuranti. Meno positive infatti sono le stime effettuate da altre associazioni. Dalla Confesercenti che preannuncia una spesa massima di 300 euro fino ad arrivare alle 200/250 euro a famiglia previste dalle altre associazioni. E c’era da aspettarselo. I saldi invernali del 2013 arrivano dopo un mese, quello di dicembre, che ha visto le famiglie italiane fare i conti con l’Imu. Per non parlare dell’anno nero annunciato a causa del rincaro di benzina, del pedaggio autostradale, delle bollette di gas ed energia elettrica e dall’arrivo della Tares. Un clima di recessione vissuto «non solo da chi - spiega Palombo - non riesce a far fronte alle varie spese che si trova lungo il cammino, con una certezza del lavoro che man mano sta svanendo, ma vissuto anche da chi ha la capacità di spesa. La paura di cosa ci riserva il futuro è di tutti». In poche parole: chi ha un po’ di denaro in tasca preferisce metterlo da parte per utilizzarlo nei momenti di maggiore crisi. E così, in un clima veramente buio per il commercio, se la contrazione dovesse fermarsi all’8% (rispetto allo scorso anno) «la chiave di lettura potrebbe essere positiva». Ma nonostante le previsioni di questa o quella categoria di commercianti e consumatori, per sapere quali sono stati gli effetti economici dell’anno appena trascorso occorrerà attendere almeno qualche giorno e sperare come il presidente della Confcommercio locale che i saldi abbiano almeno una partenza sprintosa. Se i negozi di abbigliamento e calzature (quellio che soffrono di più) trarranno effetti positivi in questi giorni, allora c’è speranza anche per gli altri settori.
(04 Gen 2013 - Ore 19:33)
13 Nov 2019 - Presentata l’indagine “Cibo a ostacoli”
26 Nov 2019 - L'ad Starace: "Previsto un significativo impegno nella crescita delle rinnovabili, riducendo progressivamente la generazione da fonti termoelettriche"
25 Nov 2019 - Il significato? Utilizzare materiali di scarto per creare nuovi oggetti di maggior valore
11 Ott 2019 - Finalmente c’è l’ok della Pisana al Testo unico del commercio. Tidei: «Tutela sia gli operatori che i consumatori»
10 Ago 2019 - Osservazioni astronomiche nei planetari e nei parchi regionali, a bordo di un pedalò o da ...
03 Dic 2019 - Secondo l’Unicef, nonostante gli ultimi sviluppi che puntano a proteggere i diritti dei ba ...
27 Nov 2019 - Per la prima volta un libro dà voce ai “sibling”
Commenti